Il gioiello un modo di essere
- Donatella Onofri
- 13 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
I Gioielli rappresentano il bisogno di riconoscersi e di riconoscere; che è la condizione primaria di essere e non di apparire.
Abbiamo preferenze e questo caratterizza la particolarità di ognuno di noi , alcune sono oggettive , altre sono emotive. Quando il gioiello è ricco di contenuti nel suo concept offre moltissimi punti di forza, offre anche numerose occasioni di riflessione e la nostra attenzione e preferenza pondera la sintonia che possiamo avere con esso e con il modo con cui indossandolo possa esternare il piacere di dire qualcosa su di noi sui nostri gusti.
La sostenibilità è un altro elemento che può entrare in gioco nell' ideazione , ed è sempre più visto come una di quelle componenti che portano un valore aggiunto al gioiello per la capacità di tenere presente con sensibilità aspetti di una socialità che necessariamente è sempre più sentita; una sostenibilità che dal mio punto di vista è anche il protendersi nel valorizzare il recupero di tecniche tradizionali di diversa provenienza e cultura.
Ci si rende sempre più conto di quanto la versatilità diventi possibilità espressiva attraverso la rielaborazione e di come questa sia in grado di assecondare le aspirazioni dei tempi grazie all'esperienza, alla passione di chi con pazienza e lavoro certosino reinterpreta l'artigianalità per la realizzazione di un gioiello.
Spesso è cosi che nascono gioielli che al pari di opere d'arte sono unici sia nel loro genere, nella difficoltà e maestria; gioielli che riescono a cavalcare l'onda della modernità più esigente e che per fantasia, per sensibilità, delicatezza, bellezza sono in grado di stupire, meravigliare; gioielli che riescono a risvegliare le nostre sensibilità farcendoci innamorare di loro, suscitando in noi passioni e il desiderio di ammirarli e possederli.











Commenti